Dintorni
Paesaggio, tradizione, arte, storia, fanno del Ragusano un mirabile spaccato di “sicilianità”, senza per questo oscurare l'originalità delle sue bellezze. A cominciare da Ragusa, Modica e Scicli, le tre città scrigno dei monumenti riconosciuti recentemente “patrimanio dell'umanità” dall'Unesco.
A pochi chilometri potrete visitare:
Il CASTELLO DI DONNAFUGATA con una facciata gotico-veneziano, dalla bella loggia. Gli interni sono di grande prestigio e si affaccia su un grande giardino, ricco di varie specie di alberi e piante, un tempietto, grotte artificiali, un labirinto di pietra.
RAGUSA
Capoluogo di provincia, situata nella parte meridionale dei Monti Iblei è distinta in due nuclei: Ragusa moderna, con pianta reticolata e Ragusa Ibla, ricca di ricordi medievali ed eleganti palazzi barocchi, centro più antico, più affascinante e pittoresco che sorge su un colle, del quale segue il profilo e nel quale si inserisce in modo armonico.Terra d'elezione per gli architetti del settecento che valorizzarono le irregolarità naturali, creando arditi raccordi e monumentali effetti scenici che danno al barocco Ibleo una peculiarità tale da renderlo un barocco “ altro”.
MARINA DI RAGUSA
Pertinente al territorio amministrativo di Ragusa, Marina di Ragusa è il più attrezzato e rinomato tra i centri balneari della provincia e della Sicilia sudorientale. Negli ultimi quindici anni, in particolare, ha subito un notevole sviluppo sia sotto l'aspetto delle strutture che sotto quello dell'estensione urbana, che la rende ormai una piccola città.
MODICA, è tra le più pittoresche città della provincia, posta com'è su alcuni speroni degli Iblei meridionali e solcata da due torrenti che hanno scavato profonde gole. E' divisa in tre nuclei urbani: Modica alta, inerpicata sugli peroni rocciosi con le casette sulle rocce, quasi volessero scalare quei ripidi muraglioni, Modica bassa, disposta sulla valle formata dai torrenti, ora coperti da poderose volte, sulle quali scorrono le due strade più importanti della città: Modica Sorda, che è la zona in fase di espansione. E' una città da scoprire passeggiando per il dedalo di viuzze interne, vicoli e gradinate dalle quali si può godere uno spettacolo di case arrampicate sulla roccia che fanno pensare ad una “ città presepe”.
SCICLI, a 8 km. da Modica, sovrastata da tre alture, sotto le rupi calcaree che sembrano proteggerla. Giù all'orizzonte si intravede uno dei mari più azzurri del Mediterraneo che chiude questa cornice unica e serena.
ISPICA
Ispica è una graziosa cittadina di circa 14.000 abitanti posta nel limite più orientale della provincia, quasi al confine con la provincia di Siracusa La città dista dal mare circa sei km. Il centro urbano, ricostruito in questo luogo dopo il disastroso terremoto del 1693, è fra i più funzionali e moderni della provincia ed è caratterizzato da bei palazzi, da belle chiese e da vie larghe e diritte.
POZZALLO
E' l'unico comune marittimo della provincia di Ragusa; disteso in riva al mare con magnifiche spiagge molto frequentate. Pozzallo ha cominciato ad avere importanza solo nel XIV secolo come sbocco al mare della contea di Modica, quando i Chiaramonte vi costruirono un Caricatore attorno al quale sono sorti i primi rioni abitati del paese, con vie strette, caratteristiche dei centri mediterranei. Per il resto la cittadina ha aspetto moderno, con una buona parte di case aventi l'ingresso su ballatoi sopraelevati dal piano stradale, che le rendono altamente caratteristiche.
|