San Silvestro in Locanda.
Gli eventi di Locanda COS.
4 giorni – 3 notti: 280,00 euro a persona arrivo 30 Dicembre partenza 2 Gennaio, il prezzo comprende colazioni, Cenone e pranzo di capodanno;
3 giorni – 2 notti: 220,00 euro a persona, arrivo 31 Dicembre partenza 2 Gennaio, il prezzo comprende colazioni, Cenone e pranzo di Capodanno;
2 giorni – 1 notte: 170,00 euro a persona, arrivo 31 Dicembre partenza 1 Gennaio, il prezzo comprende colazione e Cenone;
La quota non comprende quanto non espressamente indicato.
Notte supplementare a richiesta.
VISUALIZZA IL MENU' DEL CENONE DI SAN SILVESTRO
 Escursioni suggerite (non incluse nel pacchetto):
Il presepe vivente di Monterosso Almo attira visitatori da tutta la Sicilia orientale.
L´ambientazione magica e suggestiva all´interno dell´intatto, urbanisticamente parlando, quartiere Matrice riesce a far vivere emozioni uniche. L´associazione «Amici del presepe», di anno in anno, non si risparmia nel curare tante ambienti. I curdari, u fìrraru, u cirnituri, a lavannara, scarparu e tante altre figure, ritornano protagonisti e si ripropongono alle nuove generazioni che stanno dimenticando anche il dialetto e la ricchezza di storia e di tradizione ad esso connesso. In questo viaggio dentro il tempo non si può non ascoltare le comari con il loro vastissimo repertorio di modi di dire e di pettegolezzi aggiornati all´ultimo minuto. Le rappresentazioni del presepe vivente sono in programma per il 26 e 27 dicembre, 1, 3 e 6 gennaio, con inizio alle 17.
Il presepe vivente di Ispica è ambientato lungo i tornanti della Barriera che portano sino al parco Forza di Cava Ispica. Si suggerisce di lasciare l´auto all´interno della città e di utilizzare il bus navetta gratuito che ha il capolinea in piazza Regina Margherita. Sei le rappresentazioni previste: 25, 26, 27 dicembre e 1, 3 e 6 Gennaio (dalle 17 alle 21).
Il Museo a cielo aperto di Giarratana, un piccolo centro montano suggestivo, tra le cui vie e vicoli è possibile tuffarsi nelle tradizioni del passato.
Visita di Comiso, dove il comune mette a disposizione per gruppi di 6/8 persone, delle guide per la visita della città e dei musei.
Visita delle città barocche di Modica, Ragusa Ibla e Scicli e del liberty di Vittoria e della sua Enoteca Regionale. Da non perdere la caratteristica città della ceramica di Caltagirone |